Energia: prospettive allarmanti per il gas nel 2024, tra rincari, passaggio al mercato libero ed eliminazione delle agevolazioni. Il Governo non smantelli i sussidi!

28 Dicembre 2023

Come temevamo il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni […]

Leggi tutto…

Cenone 2023: il costo del menu aumenta del +3,98% per la Vigilia di Natale e del +5,1% per Capodanno. Circa il 31,9% prenoterà almeno uno tra il pranzo di Natale e la vigilia di Capodanno fuori casa

23 Dicembre 2023

Siamo ormai alle porte delle festività natalizie e di fine anno e le famiglie, oltre alla corsa per gli ultimi regali, iniziano a preparare i menu delle feste. Anche quest’anno si farà particolare attenzione al risparmio, a causa del notevole aumento dei prezzi con cui da oltre un anno devono fare i conti. Dall’indagine effettuata […]

Leggi tutto…

Energia: no all’aggiunta di una componente in bolletta per il trasporto del gas per ripagare errori di valutazione. Non si carichino sugli utenti ulteriori costi

22 Dicembre 2023

Dopo i passi indietro compiuti sul fronte dell’energia, decidendo in una fase quanto mai delicata e difficile di non prorogare il mercato tutelato prima per il gas, poi per l’energia elettrica. Dopo il susseguirsi di sanzioni nei confronti delle aziende che continuano ad operare in maniera scorretta, a spese dei cittadini. Cosa potrebbe peggiorare la […]

Leggi tutto…

TLC: l’avallo di AGCom all’aumento delle tariffe in base al tasso di inflazione implica gravi rischi per gli utenti. Inaccettabile scaricare sui cittadini i costi della crisi del settore

20 Dicembre 2023

Agcom ha finalmente concluso il complesso iter procedimentale per la revisione del Regolamento che disciplina la materia contrattuale tra operatori che forniscono servizi di comunicazioni elettroniche e utenti finali. Ora, quindi, sono ufficialmente regolamentati essenziali aspetti relativi ai contratti dei servizi telefonici, alla connettività e ai terminali, con una maggiore trasparenza a tutela del consumatore. […]

Leggi tutto…

Terziario: Federconsumatori e Adoc esprimono sostegno allo sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per il 22 dicembre. Saremo in piazza per rivendicare condizioni più eque.

18 Dicembre 2023

Federconsumatori e Adoc condividono le motivazioni dello sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e per questo scenderanno in piazza assieme a loro il 22 dicembre prossimo, per sollecitare condizioni di lavoro più eque e sostenibili per i lavoratori del terziario. Sono oltre 5 milioni le lavoratrici e i lavoratori in attesa, da […]

Leggi tutto…

Caro-trasporti: Rientro a casa, allo studente fuorisede il biglietto costa oltre 100 euro. La denuncia di UDU e Federconsumatori

15 Dicembre 2023

In occasione delle vacanze di Natale, moltissimi studenti fuorisede rientrano alla propria residenza. Per viaggiare, però, devono affrontare costi esorbitanti: l’Unione degli Universitari e Federconsumatori hanno fatto i conti, verificando i costi di una cinquantina di tratte ferroviarie e aeree. “Secondo i dati raccolti” spiega Camilla Piredda, Coordinatrice dell’Unione degli Universitari “uno studente fuorisede che […]

Leggi tutto…

Prezzi: con l’inflazione al +0,7% aggravi di +220,50 euro annui a famiglia. Preoccupazione per i rincari sul fronte dell’energia dovuti al passaggio al mercato libero del gas

Prosegue il rallentamento dell’inflazione che, a novembre, secondo i dati odierni diffusi dall’Istat si attesta allo 0,7% su base annua. Una frenata dovuta soprattutto al rallentamento dei prezzi dei beni energetici, nonché, anche se in misura minore, dei prodotti alimentari e per la cura della persona. Il tasso relativo al carrello della spesa, anch’esso in […]

Leggi tutto…

Natale 2023: alimentazione e abbigliamento i settori più gettonati per i regali di Natale 2023. Il 7,2% non farà alcun regalo

14 Dicembre 2023

Si fa sempre più prossimo l’appuntamento con le festività natalizie e in molti approfittano delle ultime settimane per scegliere i regali. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato un aumento medio dei costi dei prodotti tipici e dei regali +10,2% rispetto al 2022. La spesa media, tra chi effettuerà acquisti, sarà di 169,00 euro pro capite […]

Leggi tutto…

RYANAIR, FEDERCONSUMATORI MILANO E LOMBARDIA AMMESSE NEL PROCEDIMENTO AGCM

Federconsumatori Milano e Lombardia sono state ammesse nel procedimento avviato dall’Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per possibile abuso di posizione dominante da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali da e per l’Italia.   Secondo quanto è stato ipotizzato nel provvedimento di Avvio dell’AGCM Ryanair utilizzerebbe la propria posizione per veicolare le scelte dei consumatori anche in relazione ad altri servizi (ad […]

Leggi tutto…

Natale 2023: tra regali, cibi e addobbi i prezzi aumentano mediamente del 10,2%. Boom di regali alimentari e sostenibili

8 Dicembre 2023

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, come ogni anno, ha aggiornato il monitoraggio dei costi dei prodotti tipici di questa festa: dai regali agli addobbi, dagli alberi di Natale alle pietanze più tradizionali. Dall’indagine emerge un aumento medio dei prezzi del 10,2% rispetto al 2022. A registrare i rincari più elevati sono gli addobbi […]

Leggi tutto…