Gas: tariffe stabili, -0,2% per i clienti sul mercato tutelato. Necessario ristabilire e mantenere le tutele a favore delle famiglie e prorogare il mercato tutelato.

5 Giugno 2023

Dopo una breve impennata tornano stabili le tariffe del gas per i clienti sul mercato tutelato: secondo i dati odierni resi noti da ARERA la bolletta del gas scende appena del -0,2%.La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° giugno 2022 e il 31 maggio 2023) è di circa […]

Leggi tutto…

Eurovita: in vista dell’incontro con la società il 7 giugno sollecitiamo Governo, Ivass e compagnie del settore ad intervenire al più presto. Federconsumatori, da mesi attiva su tale problema, metterà in atto ogni iniziativa utile per tutelare i cittadini coinvolti.

31 Maggio 2023

È in programma il 7 giugno un incontro tra le Associazioni dei Consumatori ed Eurovita, per analizzare prospettive e possibili evoluzioni di una situazione che si è fatta ormai critica. In giro per l’Italia, da mesi, Federconsumatori organizza assemblee con i risparmiatori che hanno investito grosse somme in tali fondi e che sono sempre più […]

Leggi tutto…

Estate 2023: con il ponte del 2 giugno prende il via la stagione balneare. Aumenti del +11% attendono gli italiani sotto l’ombrellone.

Il tempo incerto ha ritardato, in molte località, l’avvio della stagione balneare, che con il ponte del 2 giugno prende ufficialmente il via. In occasione del ponte di inizio giugno, secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, circa il 15,3% degli italiani si allontanerà da casa, dato in calo del -2,9% rispetto allo scorso […]

Leggi tutto…

Istat: la fiducia dei consumatori inverte rotta. Un dato annunciato, sui cui pesa la mancata discesa dei prezzi. Necessario trovare le risorse per aiutare le famiglie con misure strutturali.

26 Maggio 2023

Da tempo invitavamo alla cautela sui dati relativi alla fiducia dei consumatori: dopo l’entusiasmo iniziale dato dai primi cali del costo dell’energia, una volta visto che i costi di beni e servizi non sono affatto diminuiti ma son rimasti invariati, su livelli altissimi, l’ottimismo è svanito ed è scattato, purtroppo, un clima di generale sconforto. […]

Leggi tutto…

Viaggi: i cittadini coinvolti nei disagi del maltempo hanno diritto a disdire i viaggi prenotati e ottenere il rimborso. Sono molti i cittadini impossibilitati a partire.

24 Maggio 2023

Le popolazioni dell’Emilia-Romagna sono ancora alle prese con i disagi e la tragedia causati dal maltempo: mentre si spala il fango dalle case e dalle strade si inizia anche a fare la conta dei danni e degli interventi necessari per la messa in sicurezza del territorio e per la ricostruzione. Tra gli effetti dell’alluvione vi […]

Leggi tutto…

Alluvione: occorre il massimo impegno nella tutela dei cittadini coinvolti. Gli istituti bancari non si limitino alle tutele ordinarie, ma compiano veri atti di solidarietà e sostegno.

Federconsumatori ha rivendicato da subito misure adeguate di sostegno per i cittadini e le imprese colpiti dal disastro alluvionale in Emilia-Romagna e ora sta monitorando le diverse forme di aiuto e agevolazione messe davvero a disposizione della popolazione coinvolta. Questo, superata l’emergenza e ripresa l’operatività dei servizi territoriali, servirà ad assistere e informare prontamente i […]

Leggi tutto…

Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno

19 Maggio 2023

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera […]

Leggi tutto…

Caro bimbo: mantenere un bambino nel primo anno di vita costa sempre di più. Nel 2023 i neo-genitori spendono da 7.065,07 a 17.030,33 euro, dal +5% al +8% rispetto al 2021.

18 Maggio 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nei giorni scorsi, ha dato mandato a Mr Prezzi di convocare al più presto una riunione della nuova Commissione di allerta rapida sui rincari dei prodotti per l’infanzia. Appare evidente, infatti, che, nonostante la riduzione dell’Iva al 5%, i benefici per i consumatori sui prezzi di latte in […]

Leggi tutto…

Maltempo: Federconsumatori in prima linea in Emilia-Romagna per assistere e sostenere le rivendicazioni dei cittadini coinvolti nell’emergenza. Federconsumatori esprime la massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti.

Le immagini e le testimonianze dei territori devastati dal maltempo toccano il cuore e la sensibilità di tutti noi. Federconsumatori esprime la massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti. In questo momento di forte difficoltà, riteniamo necessario sottolineare la richiesta alle istituzioni di adottare misure urgenti di sostegno alle famiglie coinvolte. Prima di tutto è […]

Leggi tutto…

Turismo: Fabilia. Federconsumatori, oltre ad assistere i turisti coinvolti, sollecita il Ministero del Turismo ad adottare misure per garantire servizi di qualità a chi visita il nostro Paese. Situazione sempre più allarmante e confusa.

17 Maggio 2023

Sta diventando sempre più grave e allarmante il caso Fabilia: il primo vero “scandalo” turistico dell’estate 2023. A seguito della comunicazione delle scorse settimane circa l’intenzione di presentare istanza di liquidazione giudiziale, poco, o nulla, è cambiato. I cittadini continuano a non vedere nemmeno l’ombra di un rimborso, né un accenno di risposta alle tante […]

Leggi tutto…